I nostri servizi
Approfondimenti sui Social media
- Social media strategy, densità social delle aziende il caso Red Bull
- Clienti o Blogger? Come mantenere un blog aziendale
- Cookie Law: tutti i siti a norma entro il 2 giugno, ecco come fare per evitare sanzioni
- Youtube: come ottimizzare il tuo canale per il video marketing
- Google autorship: come funziona e tutte le novità
Ci sono moltissime ragioni per rafforzare e ottimizzare la propria presenza aziendale su Youtube, scopri quali sono.
Quella più evidente è legata alla ownership di Google e proprio per questo, avere una serie di video ben piazzati sul tubo può permetterti di influenzare positivamente i motori di ricerca e orientare in modo efficace la tua strategia digitale. Oltre a questo, moltissimi utenti utilizzano youtube per cercare video recensioni di prodotti, dimostrazioni pratiche, tutorial legati all’utilizzo di un dispositivo e via dicendo, un’occasione per cominciare a popolare con i tuoi contenuti la più grande community attiva dedicata al social video marketing
La struttura di un canale Youtube è fondamentale quanto la qualità dei contenuti
Se la qualità dei contenuti è un fattore fondamentale per costruire un canale Youtube di successo, anche la sua struttura è un aspetto importante. I video che sono indicati da titoli senza criterio oppure ospitati da un canale privo di identità, allontanano gli utenti dopo la prima visita. Un canale che veicola correttamente i propri contenuti, inclusi titoli e descrizioni, è già un bel passo avanti.
I passaggi più importanti da fare per rendere più efficiente il tuo canale Youtube
Contenuti periodici e nuovi: Il target di riferimento è importante, e per mantenerlo devi sviluppare contenuti di largo interesse, non banali e che siano un valore aggiunto per il tuo canale, in alcuni casi l’approccio tutorialistico ha molti più vantaggi di uno esplicitamente pubblicitario, ma non è l’unica possibilità, perchè raccontare una storia attraverso un video emozionale, sopratutto se il tuo prodotto veicola sensazioni invece di istruzioni, può rivelarsi la scelta giusta.
Chiavi di ricerca coerenti con i contenuti: Per aiutare il tuo pubblico a trovare i video che hai realizzato è importante che il lavoro sui tags, le keywords e le descrizioni, sia allineato in modo pertinente ai contenuti che produci, non pensare di fare il furbo inserendo una chiave che presumi tra quelle più ricercate, perchè quello che potresti ottenere è solo una gran confusione
Il layout grafico del canale: L’occhio vuole la sua parte e scegliere le giuste thumbnails è un buon inizio, considerato che adesso Youtube permette questa modifica anche per i canali standard. Ricordati di elaborare una grafica chiara e di inserire testi visibili e leggibili; una thumbnail è molto piccola, sopratutto durante la ricerca interna a Youtube, e se l’utente riesce a leggerla hai già fatto metà del lavoro. Altri elementi grafici, come il layout generale del canale e i banner interni, sono una parte importante della tua identità commerciale.
Controlla le visite del canale: Le Youtube analytics ti consentono di consultare una serie di grafici e dati inerenti le visite sul tuo canale; quando comincerai a totalizzare molti visitatori, puoi cercare di perfezionare i risultati targhetizzando l’utenza in base alle tue preferenze e all’area geografica di tuo interesse, integrando una serie di eventi pubblicitari per far circolare al meglio i tuoi video.
L’ossessione virale: la diffusione virale non può essere l’obiettivo principale, questo perchè non è semplice attivarla quando hai pochi video; questo momento il tuo obiettivo principale è quello di trasferire, in modo tecnico, visitatori sul tuo canale Youtube; puoi utilizzare altre piattaforme video come Vimeo, Vine, Instagram per puntare ai contenuti completi sul tuo canale Youtube, in ogni caso si tratta di indirizzare utenza sensibile facendo un lavoro integrato con altri social network.
Non tenere gli occhi puntati sul contatore: le visite non sono tutto, ci sono altri fattori numerici che devi considerare in una prima fase, prima di tutto cerca di creare coinvolgimento fidelizzando utenza sicura e per far questo assicurati di avere più iscritti possibile al tuo canale
I video in primo piano: se pensi che sia più dignitoso evidenziare come video in primo piano quelli che hanno ottenuto più visite, ti sbagli, segui una linea redazionale precisa e ordina i tuoi contibuti con una serie di playlist che corrispondono alla varietà della tua offerta.