Le ragioni di un progetto:
L’idea di creare il team di WEB SOCIAL MARKETING è nata dalla consapevolezza di poter unire più professionalità in un’unica idea: quella di essere in grado di fornire un servizio di comunicazione integrata basato sull’uso diretto dei social media e dei nuovi sistemi di comunicazione ‘non convenzionali’ e personali (blog).
Il team di web social marketing Firenze:
Il team di servizi Web Social Marketing, nato prima di tutto da un rapporto di amicizia, è stato fondato da: un esperto di SEO, web marketing e nella creazione e gestione di siti web (Marco Pini), da un giornalista/addetto stampa specializzato nella scrittura di contenuti redazionali per la rete (Alessandro Allori), da un produttore di audiovisivi e viral comunicator (Michele Faggi). Uniti per il progetto WEB SOCIAL MARKETING il cui fine è quello di dar vita ad un tipo di comunicazione: su misura , innovativa ed efficace, a basso costo di gestione per SOCIETA’, PROFESSIONISTI e CREATIVI di ogni genere. Il nostro team si avvale inoltre della preziosa collaborazione di altri professionisti con i quali lavoriamo in team da molti anni.
Michele Faggi, contenuti audiovisivi e viral comunicator
Michele Faggi è un videomaker, editore, critico cinematografico e musicale free lance e formatore senior.
Si occupa di formazione dal 1997; ha insegnato web marketing, multimedia, architettura dei social media, social strategy per alcune tra le maggiori agenzie formative della Toscana (Ial, Cescot, Smile), sviluppando contenuti per piattaforme di e-learning (Brain Technology, Progetto Trio) e sviluppando per anni contenuti giornalistici per alcune delle riviste di Edizioni Master (Idea Web, Win Magazine, Dvd Magazine, Digital Music) per le quali ha scritto articoli di approfondimento, recensioni, tutorial, interviste.
Si è occupato di Cinema, arte digitale in genere e musica scrivendo per riviste come Close-up Online, Next Exit, Daemon Magazine e per testate online come Blogo, Blogosfere, CHL online. Ha ideato e realizzato “L’impostore, contenitore di musica, cinema e colonne sonore (www.impostore.it)” il primo podcast in Italia, assieme a Zubar di Marco Traferri, ad essere ufficialmente autorizzato con licenza APOD da SIAE.
Nel 2005 fonda Indie-eye (www.indie-eye.it) un Network di musica e cinema contenitore di news, recensioni e documentazione audiovisiva di cui attualmente è coordinatore, proprietario-editore e Direttore Editoriale. Questa testata nel 2007 e nel 2012 ha conseguito due riconoscimenti importanti presso eContentAward italy, il premio per i migliori contenuti digitali in rete promosso da Medici Framework e Politecnico di Milano. Attraverso Indie-eye Michele Faggi ha prodotto e post prodotto Podcast, video, documentari e video interviste per numerosi artisti.
Nel 2006 pubblica per la RGB Multimedia, il volume intitolato “Musica e Radio online”, guida pratica per realizzare Podcast audiovisivi.
Il 2008 è l’anno in cui lancia uno dei primi esperimenti di musica virale in rete chiamato liveCASTour (www.livecastour.it) post producendo i video e pianificando la strategia virale per artisti come Paolo Benvegnù, Beatrice Antolini, Kiddycar e coinvolgendo nella diffusione dei contenuti audiovisivi portali come TgCom, Kataweb, Yahoo Italia, Myspace Italia, Nokia Nstreet, XL, MusicZone. Inoltre ha svolto consulenze in materia Podcast per agenzie e aziende tra cui Volvo AutoItalia per la quale ha sviluppato l’architettura e i flussi di una pagina promozionale podcast – automotive, insieme a LDB Advertising.
Michele Faggi si occupa di audiovisivi, non solo producendoli e post-producendoli, ma anche attraverso Workshop ed eventi; tra questi, la conferenza-online dedicata alla “Critica Cinematografica in rete” per l’università Ca’ Foscari di Venezia, i due cicli “internet killed the video star“, dedicati alla storia del Videoclip e realizzati per la Biblioteca Lazzeriniana di Prato come parte del progetto “Open Univercity“, realizzato nell’ambito dei Servizi agli studenti nei Comuni sedi di Università, promosso e sostenuto dal Dipartimento della Gioventù – Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani. Il primo incontro è stato scelto per la diretta streaming sul Portale Intoscana, insieme ad altri due eventi su tutto il territorio regionale.
Michele Faggi scrive regolarmente di Cinema e cura una rubrica dedicata alla storia dei Videoclip sul quotidiano di informazione cinematografica e musicale, indie-eye.it
Siti Web
Produzioni audiovisive
Indie – eye Network
Video ed eventi Virali
Indie-eye su Facebook
Marco Pini, consulente SEO, web marketing, usabilità e user experience
Dal 1998 Marco Pini si occupa di realizzazione siti web, comunicazione, web marketing e nuovi media.
Dal 1999 è socio della Koris, Web design Agency che realizza siti internet blog, progetti grafici, campagne di web marketing, corsi di formazione per aziende.
Dal 2000 svolge con regolarità la professione di docente in corsi di formazione in area comunicazione, web marketing, web design.
Alcune aziende ed enti pubblici per cui ha lavorato o lavora attualmente come consulente, web master o esperto di web marketing: Syracuse University of Florence, Università degli studi di Firenze, Teatro Studio di Scandicci, Biblioteca di Sesto Fiorentino, Biblioteca di Scandicci, Istituto Universitario Europeo, Istituzione SestoIdee, Comune di Sesto Fiorentino, Provincia di Prato, Eform scrl, Mokaflor srl, Alfieri Auto, Comune di Agliana, Mangani srl, Autostrade Spa, Emporio Musicale Senese, ENAIP e tante altre aziende, associazioni o professionisti.
Siti web:
KORIS Web Agency
Net Reputation
SEO Firenze
Marco Pini su Twitter
Indie-eye testata giornalistica di musica e cinema
Alessandro Allori, contenuti redazionali

Giornalista pubblicista – Addetto stampa, content marketing
Dal 2003, anno della sua laurea in Scienze Politiche, Alessandro Allori si è occupato di comunicazione, marketing e giornalismo.
Dopo due tirocini (Il Tirreno-Elba 2003, Controradio 2004) comincia a collaborare continuativamente nell’ambito della cronaca locale con il settimanale Metropoli e con Microstoria – Rivista di storia locale. Grazie a queste collaborazioni da maggio 2007 si iscrive come pubblicista all’Ordine dei Giornalisti della Toscana. Sempre con il medesimo gruppo editoriale (Nuova Toscana Editrice) partecipa alla stesura del Volume “La Protezione Civile nella Provincia di Firenze”.
Dal 2006 al 2009 è stato Addetto stampa e promozione della Fondazione Ernesto Balducci di Fiesole, nonché Direttore responsabile della rivista quadrimestrale ‘I Quaderni della Fondazione’. Da marzo a luglio 2009 partecipa ad un traineeship giornalistico presso la Direzione Generale Comunicazione e Informazione del Parlamento Europeo a Strasburgo (Francia) in quanto vincitore di una Borsa di studio Robert Schuman opzione giornalismo. Sempre nell’ambito giornalistico dal 2008 ha collaborato con il Corriere fiorentino (edizione locale del Corriere della Sera), occupandosi, fino al 2010, in particolare di Fiesole.
Da luglio 2010 è Direttore Responsabile del quotidiano online di musica e cinema Indie-eye fondato da Michele Faggi. Parallelamente a queste attività ha collaborato, nella veste di esperto in contenuti redazionali ed addetto marketing, con l’agenzia di comunicazione Koris di Sesto Fiorentino, con la scuola di formazione per geologi Gisland.it e con E-ducation.it nell’ambito del Progetto di Formazione online della Regione Toscana denominato Trio.
Nel 2012 Alessandro Allori ha pubblicato il suo primo romanzo ‘Tracce di via su Marte’ (Edizioni Medea – 2012).
Alcune aziende ed enti pubblici per cui ho lavorato o lavoro attualmente: Metropoli; Microstoria – rivista di storia locale; Nuova Toscana Editrice; Corriere della Sera – Corriere Fiorentino; Fondazione Ernesto Balducci; E-ducacion.it;Gisland.it; Koris; Parlamento Europeo; Indie-eye.
Siti web:
Indie-eye testata giornalistica di musica e cinema
Profilo LinkedIn: it.linkedin.com/in/alessandroallori/
Simone Prinari, Travel Industry New Media Adviser
Simone Prinari è nel mondo del Turismo dal ’97 ed è specializzato in formazione nell’ambito Marketing & Comunicazione 2.0 prevalentemente rivolto al settore turistico. Durante i suoi corsi spiega come creare una propria identità digitale e come trarre vantaggi competitivi approcciandosi in maniera corretta al mondo di internet e dei social media.
I Social Media, per Simone Prinari, sono degli strumenti potentissimi che offrono l’opportunità di raggiungere persone, diffondere informazioni, ma soprattutto consentono di creare un dialogo diretto con dei potenziali clienti: ascoltare quello che dicono, come ci percepiscono; è come avere un enorme Focus Group a disposizione!
Mio profilo su Linkedin:
www.linkedin.com/in/simoneprinari
Mio profilo su Slideshare:
www.slideshare.net/simo_nari