Un book trailer per promuovere il tuo libro, ma quali sono le sue caratteristiche principali?

book_trailer

Il ruolo costantemente in crescita di Youtube ha cambiato negli ultimi anni tutte le abitudini legate alla fruizione della pubblicità in rete. Basta pensare al cambiamento che ha subito la promozione Cinematografica, dal formato tradizionale dei trailer di due minuti, si è passati alla cosidetta forma “teaser”, brevi filmati promozionali di durata variabile e quasi sempre sotto il minuto, legati ad un aspetto, un momento, una frase ad effetto oppure ad un concentrato più veloce e immediato di immagini, ancora più veloci di quelle montate per i trailer tradizionali. La brevità e la chiarezza del messaggio si adattano perfettamente in rete, ormai veicolo principale della promozione per immagini.

Dove Nasce il Book Trailer?

Il book trailer nasce in questo contesto, ovvero si adatta il linguaggio e il ritmo visivo utilizzato per promuovere un film e si confeziona un breve video per raccontare un romanzo o una raccolta di brevi storie in una manciata di secondi, per  tradurre le parole in immagini e suoni, per restituirne  i colori e ricrearne l’atmosfera.
Il book trailer nasce quindi grazie allo stato dell’arte della rete internet, ne sfrutta le potenzialità e viene diffuso esclusivamente attraverso i suoi canali, ovvero le directories di condivisione video come Youtube, Vimeo, Daylymotion e via dicendo.

Ma il Book Trailer è anche figlio delle nuove applicazioni di editing non lineare, dei software utili ad animare testo e immagini con le cosidette tecniche di Motion Graphics (After Effects, Apple Motion), delle nuove frontiere legate alla grafica tridimensionale; vale a dire che un Book Trailer può essere fatto di immagini originali realizzate da un videomaker, ma anche di fotografie, testo animato, disegni accesi di vita propria.

Book Trailer, alcune tecniche

Tra le tecniche più diffuse, molto utilizzate anche per alcuni Video musicali di recente produzione, le cosidette kinetic typography, ovvero grafica e testo concepiti in continuo movimento, esattamente come succedeva nei titoli di testa di uno dei più grandi animatori della storia, Saul Bass; suoi i titoli per film famosissimi come Psycho, Intrigo Internazionale, entrambi di Alfred Hitchcock, oppure Bunny Lake è scomparsa e Bonjour Tristesse di Otto Preminger, Uno due e tre di Billy Wilder e moltissimi altri.

La “vecchia” tecnica di Saul Bass, fatta di ritagli, maschere, lavoro assolutamente artigianale, animazione passo uno, viene facilitata e rinnovata dalle nuove applicazioni Motion Graphics e quel linguaggio, diventato soprattutto digitale, torna di grande attualità anche per i Book Trailer e la comunicazione audiovisiva corrente.

Book Trailer, ma quanto mi costa?

In Italia i Book Trailer si stanno facendo faticosamente strada, ma è sempre maggiore il numero di case editrici che cominciano a capirne la potenzialità; tre le varie possibilità anche quella del found footage, ovvero l’utilizzo di immagini pre-esistenti e di archivio, siano esse quelle ricavate da vecchi super 8 di famiglia oppure reperite da archivi digitali di condivisione come quello notissimo gestito da Corbis Motion.
Il fatto quindi che si possano utilizzare immagini pre-esistenti, senza per forza ricorrere ad una mini troupe cinematografica con tanto di attori, consente di sviluppare un Book Trailer utilizzando immagini d’archivio, grafica tridimensionale, Motion Graphics, tutti applicativi che permettono di elaborare comunque una narrazione efficace per sintetizzare la tua storia e che spostano il lavoro quasi interamente nella fase di post-produzione, con costi molto più accessibili di quelli che sarebbero necessari se si organizzassero delle vere e proprie riprese su un set.

Book trailer, fai da te? Dipende

Il web 2.0 consente di utilizzare degli applicativi gratuiti disponibili online che permettono di gestire slide show avanzate, animazioni a portata di click, semplici transizioni tra un’immagine e l’altra che per alcuni Book Trailer senza troppe pretese potrebbero assolvere la loro funzione promozionale di base, alcune delle più note applicazioni preposte allo scopo sono Animoto, SlideMotion, OneTrueVideo. Ma se  le tue esigenze di marketing per promuovere un libro sono legate al modo in cui lo presenti, alla forza dell’immagine e sopratutto alla sua coerenza, e anche alla possibilità che il tuo video abbia una diffusione capillare in rete, conviene allora rivolgersi a professionisti del settore che si occupino anche della diffusione virale in rete, perchè gli strumenti gratuiti ti consentono certamente di ottenere un risultato immediato, ma quasi sempre con funzioni e possibilità limitate e senza nessun supporto efficace per la diffusione del prodotto finale.

Book Trailer fai da te ? non essere sprovveduto

Tieni anche conto che non puoi utilizzare tutta la musica che ti pare per promuovere il tuo libro, alcuni produttori improvvisati  di Book Trailer, emozionati dalle possibilità combinatorie tra musica e immagini, ricorrono a qualsiasi colonna sonora venga loro in mente. Buona parte del patrimonio musicale disponibile è protetto da diritti d’autore, ci sono per questo librerie sonore preposte, spesso con un costo accessibile, dove è possibile scegliere brani specifici e di qualsiasi genere per commentare le immagini del tuo book trailer, sottoscrivendo delle licenze preposte allo scopo. Se i brani dei Beatles potrebbero avere costi proibitivi per il tuo video, ci sono autori bravissimi e non così conosciuti che ti possono consentire di aggiungere musica di qualità a prezzi accessibili e tutto questo senza violare la legge

Book trailer: ROI

ROI – return on investiment, ovvero che ritorno economico avrò se investo i miei soldi in un Book Trailer? Non è certo una risposta facile e immediata, ma se si riflette sugli elementi fondamentali per il successo di un libro, questi possono essere sintetizzati da tre fattori fondamentali: L’argomento, la reputazione dell’autore e l’efficacia della sinossi che posso leggere sul retro di copertina.
Se questi tre elementi vengono applicati alla potenza di sintesi di un Book Trailer, è possibile intuire che un metodo economico come questo, sicuramente più vantaggioso dell’advertising tradizionale, consente di lavorare direttamente sulla diffusione di almeno due di questi fattori: l’argomento del libro e l’efficacia della sintesi. Un Book trailer in questo senso, se fa parte di una strategia di comunicazione integrata (Social Marketing) consente di ottimizzare le procedure di indicizzazione dei motori di ricerca, di portare quindi traffico sul tuo sito promozionale, proprio quello dove parli del tuo libro, attraverso canali paralleli come per esempio Youtube e tutti quelli che ti consentono di postare, inserire, incorporare, far conoscere il tuo libro (social network, ma non solo!)